LA PARROCCHIA DI SANTA GERTRUDE – TIMAU/TISCHLBONG
- La Parrocchia;
- Il Sacerdote;
- Orario Sante Messe;
- Le Chiese;
- La Canonica;
- La Casa della Gioventu’;
- Il Consiglio per gli Affari Economici;
- Il Consiglio Pastorale;
- I Gruppi di lavoro;
- Notizie utili;
- Appello al volontariato.
LA PARROCCHIA:
Attualmente la nostra Parrocchia è composta da circa
450 fedeli. La sua istituzione risale al 29 Dicembre 1920 quando
con Decreto numero 5307 l’Arcivescovo di Udine erigeva
Timau in Curazia Indipendente. Sino ad allora la nostra Parrocchia
era legata alla Parrocchia di San Daniele Profeta in Paluzza.
IL SACERDOTE:
La Parrocchia dal 1° Settembre 2001 nel suo servizio pastorale è affidata
al Parroco Renzo MICELLI. Il nostro Parroco è stato
consacrato nel Duomo di Tolmezzo il 17.12.1966 e attualmente
divide il suo ministero tra la nostra Parrocchia e quella di
Cercivento, dove anche risiede.
ORARIO DELLE MESSE:
La Santa Messa Festiva si celebra alle ore 11,00;
La Santa Messa Feriale si celebra nella giornata del Giovedì alle
ore 09,00;
Nei mesi di Maggio e Ottobre, tutte le sere si celebra il Santo
Rosario.
LE CHIESE:
La nostra comunità cristiana in Timau, si raccoglie
intorno a tre Chiese.
LA CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA GERTRUDE dedicata alla patrona
del paese ed eretta nel settecento. Al suo interno si possono
ammirare:
- il pregevole altare maggiore, altare ligneo in stile settecentesco
e di recente restaurato;
- due tele di artisti ignoti, la prima risalente al XVII° Sec.
raffigurante L’ASSUNZIONE DELLA VERGINE posta al centro
dell’altare maggiore e la seconda datata XVII°/XVIII° Sec.
raffigurante LA VERGINE COL BAMBINO E SANTA GERTRUDE collocata
al centro della navata Nord.
- altre opere di interesse storico, tra le quali l’altare
ligneo laterale di stile barocco al cui centro trova collocazione
la statua di S. GIOVANNI NEPOMUCENO risalente al XVII° Sec..
LA CHIESA DI CRISTO RE; Chiesa che lega la sua costruzione
agli eventi bellici del secondo conflitto mondiale, e in particolare
al passaggio attraverso il Valico di Monte Croce Carnico delle
colonne cosacche in ritirata nel maggio 1945. E’ stata
costruita in 18 anni con immensi sacrifici da parte della popolazione
locale a partire dall’anno 1946 sino al 1964 anno della
sua consacrazione. Nel 1975 alla Chiesa è stato fatto
dono di uno dei più imponenti crocifissi lignei d’Europa.
Il crocifisso opera di maestri scultori gardenesi raggiunge
l’altezza di ml. 12,00 e il suo peso è di circa
30 quintali e negli anni è diventato meta di frequenti
pellegrinaggi. E’ giusto ricordare che la Chiesa è stata
voluta dalla popolazione di Timau quale monito e ricordo alle
generazioni presenti e future delle immani soffereneze patite
da tutti i popoli in tutte le guerre.
IL TEMPIO OSSARIO sorto sull’antica Chiesetta del Cristo
Crocefisso, raccoglie le spoglie mortali di 1800 soldati caduti
sui nostri monti durante la Prima Guerra Mondiale. Il Tempio
ha una storia antica, tanto che la Chiesetta su cui è stato
ricostruito era già menzionata nei primi anni del 1300.
L’edificio nel coso dei secoli fu ampliato per tre volte,
la prima nel 1752, la seconda nel 1835 e la terza nel 1910.
Distrutto nel 1917 da un incendio durante la ritirata dell’esercito
italiano in rotta dopo Caporetto, nel 1921 fu ricostruito dal
Ministero delle Terre Liberate di Treviso. Nel 1937 dopo diversi
lavori di ampliamento e di ristrutturazione interna e esterna è stato
trasformato in Tempio Ossario. Al suo interno il Sacro Tempio è ricco
di pitture e di opere d’arte in bronzo fuso.
LA CANONICA:
La Parrocchia ha in uso un locale adibito a Canonica, posto
al primo piano dell’Ex Edificio Scolastico di Via Angelo
Matiz. Al suo interno trovano posto l’archivio parrocchiale,
la sala parrocchiale per l’insegnamento della dottrina
e per le riunioni del Consiglio e un piccolo appartamento sacerdotale.
LA CASA DELLA GIOVENTU’:
La Parrocchia possiede anche una Casa di incontro, di preghiera
e di studio: LA CASA DELLA GIOVENTU’ SAN PIO X°.
Tale struttura è dotata di 22/24 posti letto, di un
locale cucina per il confezionamento dei pasti, di un locale
refettorio, nonché di locali bagni e docce, tutto strutturato
per l’accoglienza di gruppi. E’ disponibile anche
una Sala denominata “SALA CINEMA” adatta allo svolgimento
di conferenze, riunioni e rappresentazioni teatrali essendo
dotata anche di palco. Per informazioni rimandiamo al capitolo
notizie utili.
IL CONSIGLIO PER GLI AFFARI ECONOMICI:
Il Vescovo Mons. BROLLO su proposta del nostro parroco, con
apposito decreto ha nominato in data 27 febbraio 2002 i componenti
del neo costituito Consiglio per gli Affari Economici per il
quinquennio 2002/2007 nelle persone di:
- PLOZNER Marco - Direttore;
- PLOZNER Velia – Consigliere Segretario;
- SILVERIO Fiorenza – Consigliere;
- MENTIL Barbara – Consigliere;
- MATIZ Pierantonio – Consigliere;
- MATIZ Peppino – Consigliere;
- MUSER Lino – Consigliere;
- UNFER Mauro – Consigliere.
Il Consiglio ha il compito di coadiuvare – aiutare il
parroco nell’amministrazione dei beni della parrocchia
nonché esprimere il proprio parere in relazione alle
opere di ordinaria e straordinaria manutenzione. Al termine
di ogni anno approva il bilancio consuntivo che, con la firma
di ogni membro e del parroco, viene inviato all’Ufficio
Amministrativo della Curia.
IL CONSIGLIO PASTORALE:
E’ l’organismo di programmazione e coordinamento
di tutta l’attività pastorale della Parrocchia.
E’ composto dai rappresentanti della Comunità i
quali si ritrovano di norma una volta all’anno, per analizzare,
proporre e coordinare le attività dei vari gruppi presenti
in Parrocchia . Oltre ai componenti il Consiglio per gli Affari
Economici membri di diritto, il Consiglio Pastorale è composto
dalle seguenti persone, tutte impegnate attivamente con il
loro volontariato all’interno della nostra Chiesa:
- MENTIL Mariangela;
- PRIMUS Ilia;
- PRIMUS Ivana;
- SILVERIO Ketty;
- MATIZ Ermino;
- UNFER Claudio;
- UNFER Velio.
Il Consiglio Pastorale e i suoi incontri, rimangono tuttavia
aperti a tutti coloro i quali vogliono dare il proprio contributo
e il proprio aiuto.
I GRUPPI DI LAVORO:
Affinché la nostra Parrocchia possa continuare a camminare
e a conservare le proprie tradizioni e la propria storia, le
persone che vi operano al suo interno hanno scelto di prestare
il proprio tempo libero e la loro buona volontà attraverso
il VOLONTARIATO. Attraverso questo spirito di collaborazione
si sono creati dei Gruppi di Lavoro, i quali operano ognuno
nel proprio campo:
IL GRUPPO LITURGICO, che ha il compito della apertura e chiusura
delle Chiese, del suono delle campane, dell’aiuto al
sacerdote, prima, durante e dopo le funzioni religiose.
IL GRUPPO PULIZIE, che ha il compito di mantenere pulite la
Chiese e la Canonica, nonché curare il decoro degli
edifici di culto, (fiori, tovaglie ecc.).
IL GRUPPO MANUALITA’ , che si occupa di svolgere tutti
quei piccoli lavori manuali che possono presentarsi nel corso
del normale utilizzo delle strutture.
IL GRUPPO CASA DELLA GIOVENU’, che ha il compito di coordinare
attraverso un calendario la varie disponibilità della
Casa per il soggiorno dei Gruppi, nonché curare l’aspetto
logistico della struttura e la manutenzione della stessa.
IL GRUPPO AMMINISTRATIVO, che ha il compito di predisporre
il bilancio consuntivo al termine di ogni anno, relazionare
la Comunità parrocchiale sullo stato patrimoniale della
parrocchia (Entrate e Uscite), aiutare il sacerdote nell’attività di
amministrazione giornaliera della Parrocchia (conteggio offerte
domenicali, contabilizzazione entrate da privati ecc.). Svolge
inoltre, assieme al Parroco, funzioni di controllo e organizzazione
per lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione.
NOTIZIE UTILI:
La Parrocchia informa la Comunità sulle attività svolte
durante l’anno attraverso il suo Bollettino Parrocchiale “IL
FONTANON” che di norma viene distribuito nel mese di
Dicembre di ogni anno. In esso oltre alla vita pastorale della
Parrocchia, trova spazio anche la relazione del Consiglio per
gli Affari Economici, in cui vengono elencati, spiegati e contabilizzati
i lavori e le attività portate a compimento nel corso
dell’anno.
Di seguito diamo alcune notizie utili relative alla Parrocchia:
- Per contattare il PARROCO: Tel. 0433/778454 (Abitazione del
Parrocco Parrocchia di Cercivento);
- Per la disponibilità della CASA DELLA GIOVENTU’:
Referenti: Sig.ra PLOZNER Velia Cell. 380/5151490 - Sig. MATIZ
Pierantonio Tel. 0433/779111 - il Parroco 0433/778454;
- Per eventuali COMUNICAZIONI relative a particolari funzioni
religiose (funerali, battesimi, ecc.) ci si può rivolgere
direttamente al Parroco 0433/778454 e/o alla Sig.ra SIVERIO
Fiorenza Tel. 0433/779062 e/o al Sig. UNFER Claudio Tel. 0433/779068
e/o Sig.ra PRIMUS Ivana Tel. 0433/779078;
- Per Comunicazioni relative all’AMMINISTRAZIONE e/o
a richieste particolari ci si può rivolgere al Direttore
del Consiglio per gli Affari Economici Sig. PLOZNER Marco Tel.
0433/779352 – Cell. 333/1603806;
- Per la richiesta di eventuale DOCUMENTAZIONE (certificati
di battesimo, di matrimonio ecc.) ci si può rivolgere
al nostro archivista Sig. UNFER Mauro Cell. 339/1758571;
- Per OFFERTE Chiesa, S.MESSE ecc., ci si può rivolgere
alla responsabile Sig.ra PRIMUS Ivana Tel. 0433/779078;
- Indirizzo di posta elettronica – E-MAIL: parrocchia.timau@libero.it.
La Parrocchia di Santa Gertrude che è in Timau, vive
solo grazie all’aiuto di ogni suo componente. Coloro
i quali desiderino dare il proprio contributo lo possono fare
adottando una delle seguenti modalità:
conto corrente postale nr. 18357335 intestato alla Parrocchia
Casa della Gioventu’ S. PioX°;
vaglia postale indirizzato alla Parrocchia di S. Geltrude
, Piazza Pio X° nr. 4 – 33020 Timau di Paluzza – (UD);
versamento bancario (ITALIA) UNICREDIT Banca - filiale di
Paluzza CIN T - ABI 02008 - CAB 64060 NR. CONTO 2755201, intesatato
alla Parrocchia di Santa Geltrude Timau;
versamento bancario (ESTERO) UNICREDIT Banca - filiale di
Paluzza PAESE IT - CIN EURO06 – CIN T - ABI 02008 - CAB
64060 NR. CONTO 2755201, intesatato alla Parrocchia di Santa
Geltrude Timau;
APPELLO AL VOLONTARIATO:
In Parrocchia come visto operano diversi gruppi di volontariato
- Ben vengano altre persone in appoggio. C’è posto
per tutti. |