 |
|
Treppo Carnico: trovata granata della
prima guerra
(G.G.)
|
Si
attendono gli artificieri
Una granata di artiglieria, risalente presumibilmente alla prima guerra
mondiale del secolo scorso, è stata riportata alla luce laltro
ieri in località Orteglas nel Comune di Treppo Carnico.
La zona è stata quindi transennata da parte dei carabinieri di
Paluzza, competenti per territorio, in attesa di un sopralluogo che verifichi
leventuale esistenza di altri residuati bellici mentre si attende
larrivo degli artificieri per valutare la possibilità di
trasportare la bomba o di farla esplodere sul posto. Il ritrovamento è
stato fortuito. La zona ove si trova la bomba è un immenso ghiaione
isolato sito dietro la strada che porta alla zona industriale. La strada
oltrepassata la zona produttiva, si trasforma in pista forestale, transitata
solitamente solo da pastori, durante la bella stagione, e da mezzi fuoristrada.
Mercoledì mattina, un operaio della ditta Moro, mentre era intento
a rimuovere della terra con un escavatore, ha notato lordigno. Si
trattava di un proiettile di artiglieria, lungo una trentina di centimetri,
di calibro 20, a forma di pera rovesciata con tre alette direzionali sulla
coda. Avvertiti immediatamente le autorità, i lavori sono stati
sospesi in attesa degli eventi.
Il ritrovamento, che non presenta motivi di preoccupazione per la gente
in quanto avvenuto in una zona isolata senza case intorno, ha destato
qualche stupore, in quanto Treppo Carnico, seppure vicino alla zona di
guerra del 1915-18, non era mai stato colpito direttamente dai colpi dellartiglieria
austriaca. La zona delle battaglie era più prossima a Timau di
Paluzza, area di confine anche ai giorni nostri, che ospita un museo di
guerra allaperto, che dista una decina di chilometri. Pertanto si
suppone che si tratti di un proiettile "impazzito", sfuggito
ai calcoli dei puntatori dellartiglieria italiana o austriaca, ma
non si esclude che possa essere stato trasportato nel sito del ritrovamento,
magari anni addietro, e lì nascosto, e poi dimenticato.
www.messaggeroveneto.it
< Torna
alla pagina di marzo
|