 |
|
CARNIA. Le "Antiche Tradizioni"
alla Fiera Bit di Milano
|
" Sbilf,
folletti, luoghi magici, leggende, antiche tradizioni, vecchi mangiari
":
il fantastico mondo della Carnia è sbarcato alla BIT (la Borsa
del Turismo di Milano, principale appuntamento italiano del settore e
fra i più autorevoli in assoluto a livello Europeo) ed ha fatto
centro. Migliaia sono stati infatti i visitatori che, nei quattro giorni
della rassegna, hanno visitato lo stand "Carnia, antiche tradizioni"
allestito nel frequentatissimo settore Bit New Way / Città del
Vino, dallAIAT della Carnia per presentare le nuove proposte per
la prossima stagione, i pacchetti messi a punto per le varie feste che
animeranno il calendario estivo, le iniziative in atto fra Carnia e Carinzia
relativamente alla Via Iulia Augusta e alla Via delle Malghe Carniche.
In particolare decine di giornalisti della stampa specializzata turistica,
naturalistica ed enogastronomica hanno partecipato alla conferenza stampa
di giovedì 21 febbraio, nel corso del quale il Commissario dellAIAT
Giovanni Da Pozzo ha illustrato il nuovo materiale promozionale, le iniziative
in programma per la primavera e lestate e il prodotto integrato/Carnia,presente
in forze con oltre una ventina di aziende nello stand. I giornalisti hanno
trovato ad attenderli gli Sbilf, i dispettosi folletti che abitano nei
boschi della Carnia, che dalla prossima estate i turisti avranno modo
di incontrare nei boschi nel periodo di luna crescente, le cui date sono
state evidenziate su un bel Lunario degli Sbilf che hanno ricevuto in
omaggio e che è stato realizzato- come negli scorsi anni- allinsegna
della fantasia. Questa volta gli Sbilf non hanno portato con loro (come
era accaduto in occasione di altre precedenti conferenze stampa o manifestazioni)
rami di abete, loro habitat naturale, ma hanno fatto da padrini agli abeti
ecologici della Carnia, realizzati da un artigiano di Sutrio senza abbattere
nessun albero, ma semplicemente utilizzando il legno di scarto della lavorazione
dei mobili. Accanto agli alberi ecologici, facevano bella mostra di sé
gli originali pezzi realizzati da vari artigiani carnici, che giornalisti
e pubblico hanno mostrato di apprezzare tanto quanto i formaggi, i prosciutti,
i piccoli dolci, le prelibatezze dellartigianato alimentare che
hanno avuto modo di gustare. Fra le personalità in visita allo
stand, cè stato anche lassessore regionale al Turismo
Sergio Dressi. Questi gli artigiani e i produttori agroalimentari della
Carnia presenti alla rassegna : Msm Straulino Sergio di Sutrio (abeti
di arredo in legno prodotti con scarti di lavorazione) Il Clap Gortan
Vanni di Paularo (piccolo artigianato del legno utensili e oggetti
per la casa cesti e dalmine in legno) Legnostile F.lli Plozzer
di Sauris (legni scolpiti intagli arredi) Nella Fantasia
Daniela Cargnelutti di Verzegnis (bambole e cose di fantasia (gnomi, fate,
sbilfs, streghe, folletti) Casanova Fausto di Ravascletto (fiori e oggettistica
in legno, geis e cos (cesti tipici della Carnia) Azienda Agricola F.lli
Marzona di Verzegnis (oggettistica in pura cera dapi e prodotti
dellalveare) Tessitura di Sauris (tappeti, arazzi, arredo per la
casa e complementi di abbigliamento) Carnia Antiche Tradizioni di Tolmezzo
(formaggi e latticini, biscotti e dolci di Carnia, trota affumicata, mele
e succo di mele, cjarsons) Goccia di Carnia Spa di Forni Avoltri (acqua
oligominerale Goccia di Carnia ) Wolf Spa di Sauris (prosciutto di Sauris,
speck, salumi affumicati ) Sauris Agribeer di Sauris (birra integrale
di Sauris) Azienda Agricola Uberto Pecol di Raveo (erbe officinali, frutta,
confetture, sciroppi, Olivello) Panificio Facchin di Socchieve (prodotti
da forno, grispolenta, bispolenta e crostate della Carnia) Pasticceria
De Marchi di Enemonzo (dolci e biscotti tipici, esse, integrali con latte
e miele, rustici) Panificio Sbrizzai di Paularo (focaccia tipica della
Val dIncarojo) Cucina di Carnia De Franceschi Francesco di Tolmezzo
(cjarsons alle erbe officinali, frico di patate, clapuz (noci della Carnia
ricoperte di cacao) Ecomela La Carnica di Verzegnis (mele e derivati,
succo di mela di varietà carniche, sidro di mele) Rugo Srl di Enemonzo
(formaggio salato, frico croccante, scuete frante, formaggio salato cremoso)
Caseifici di Enemonzo, Ovaro, Paularo e Sutrio (formaggio latteria tipico
Carnia, ricotta fresca e affumicata, burro).
RadioStudioNord
www.rsn.it
< Torna
alla pagina di marzo
|