 |
|
TIMAU CLEULIS.
Distribuito "Tutti insieme ducj insieme ola zoma"
(Oscar Puntel)
|
La scuola materna Timau Cleulis pubblica
il terzo numero di "Tutti insieme ducj insieme ola
zoma", che documenta lattività didattica svolta da settembre
a dicembre 2001 in tre lingue, ovvero italiano, friulano e timavese. Un
gradevole libretto a colori, di poche pagine, 18 in tutto, ma pronto a
raccontare in maniera puntuale e sintetica le principali novità
e i cambiamenti del nuovo anno scolastico. Sottotitolo: "Fatti, esperienze,
percorsi, giochi, discussioni nella nostra scuola". Sfogliando cè
tutto: passeggiate, visita alla biblioteca, favole raccontate e disegnate.
Dibatti accesi sulle esperienze vissute, la visita di san Niccolò.
Il testo, cui si accompagnano disegni dei bambini e foto, è stato
raccolto dalle insegnanti Edda, Luisa e Loridana. Rappresenta il tassello
di una pedagogia della progettualità, che punta sulla valorizzazione
della specificità linguistica e territoriale in cui questa scuola
è collocata. Tutte ricchezze da tutelare e coltivare. La parte
centrale dellopuscolo, che è stato distribuito a tutte le
famiglie dei bambini, è dedicata ai giochi che un tempo si praticavano
da queste parti. Essa si inserisce nellambito delle attività
"Giochi e filastrocche di una volta a Timau e Cleulis", che
i bambini impareranno a conoscere proprio questanno.
Gli alunni hanno già potuto raccogliere le testimonianze di un
esperto locale, Beppino van Messio di Timau, che ha raccontato loro i
giochi riportati in questo numero: "La primpinella", "Il
kapital", "Altolà". Nel libretto sono stati descritti
in sintesi, utilizzando litaliano, il tischlbongarisch, ovvero il
tedesco antico in uso a Timau, e il friulano, nella variante carnica.
www.lavitacattolica.it
< Torna alla pagina di gennaio
|