 |
|
LOnu pensa
alla montagna
(Luciano Santin)
|
Le aspettative e i timori
in una regione che è tra le più interessate al tema nel
nostro Paese
Un anno interamente dedicato alle problematiche delle zone alte
Come nasce l'Anno internazionale delle montagne?
In maniera piuttosto importante e ufficiale: per sensibilizzare la popolazione
mondiale sui problemi della montagna, si muove addirittura l'Assemblea
generale delle Nazioni Unite, accogliendo le indicazioni emerse alla Conferenza
sull'ambiente svoltasi a Rio de Janeiro nel 1992 e al Mountain Challenges
avvenuto nel Kirghysistan nel '96. La proclamazione del 2002 quale Anno
internazionale delle Montagne, va ricordato dunque, non è l'Anno
dell'Alpinismo. Ma quest'ultimo ci sta dentro tutto. L'inaugurazione è
stata fissata per l'11 dicembre presso la sede dell'Onu a New York. Del
Comitato italiano dell'Aim fa parte il Cai con altre importanti associazioni:
Gruppo Amici della Montagna del Parlamento, Unione Nazionale Comuni Comunità
Enti Montani (Uncem), Comitato Ev-k2-CNR, Fondazione Courmayeur, Museo
Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi, Filmfestival di Trento,
Fondazione Angelini di Belluno, Federazione bacini imbriferi (Federbrim),
Associazione governo e sviluppo dei territori montani europei (Aem), Associazione
nazionale Alpini (ANA) e Federazione italiana sport invernali (FisiI).
«L'Anno internazionale delle Montagne promuove la conservazione
e lo sviluppo sostenibile delle regioni di montagna, assicurando così
il benessere delle comunità montane e delle popolazioni di pianura»,
si legge nei documenti ufficiali. Dai quali si desume pure che «uno
dei punti di forza dell'Aim è quello di stimolare riflessioni sul
sistema montagna».
E proprio al fine di aprire i media a suggerimenti e dibattiti, è
stato elaborato un sondaggio, realizzato con la collaborazione del Club
Arc Alpin e dell'Associazione Italiana Giornalisti della Montagna. Il
questionario verrà proposto ai lettori di varie testate giornalistiche
particolarmente sensibili alle problematiche della montagna.
Come tutti i formulari a domande chiuse, presenta il difetto di poter
essere inteso diversamente. Già sulla prima domanda, si potrebbe
aprire un forum: quali attività turistiche e sportive, di grazia?
E poi, le domande due e tre, si diversificano perché l'una attiene
ai controlli, l'altra alla legislazione?
Comunque il questionario è questo. Riguarda cose importanti, specie
per un territorio come quello del Friuli-Venezia Giulia che è in
larga parte montuoso (abbiamo oltre il 20% dell'acrostico «Ma con
gran pena le reca giù»), e presenta una forte vocazione alpino-alpinistica.
A mo' di test, lo abbiamo sottoposto ad alcuni nomi notissimi di tutta
la regione: uomini di cultura come Spiro Dalla Porta Xidias (presidente
Gism), alpinisti e montanari (Sergio De Infanti), responsabili ed ex responsabili
del Cai (Paolo Lombardo, Paolo Geotti, Tullio Trevisan). Abbiamo chiesto
loro un voto di tipo scolastico, da uno a dieci.
Di Spiro, al momento di andare in macchina, ci accorgiamo di avere perduto
la scheda, e lui è in giro per il mondo per la sua consueta attività
di ambasciatore culturale del Cai. Ricordiamo però il voto massimo
attribuito appunto alla cultura, e quello minimo per l'apertura alle pareti.
Nonché un pessimistico voto di aspettativa generale: un 4 legato
al fatto che, tra le iniziative "alpinistiche" messe in cantiere
ci sono per ora - racconta il "grande vecchio" - l'illuminazione
a giorno di alcune montagne, e la creazione di una simpatica mascotte
pubblicitaria per l'Aim.
Il totale attribuisce la richiesta di massimo impegno alla cultura e alla
qualità della vita per le popolazioni di montagna (9,5), seguono
la tutela dell'ambiente (8,75) e il rispetto per l'autonomia dei valligiani
(8,5), che risulta lievemente "frenata" a livello di voto per
il rischio di conflitto proprio con la tutela della natura. Seguono il
rispetto delle leggi (7,75) e la divulgazione su montagna e attrattive
attraverso i media (7,5) che, a fronte alla richiesta di un'informazione
più accurata e precisa, presenta anche il timore della pubblicità.
Per la prevenzione e la sicurezza in montagna ci si aspetta abbastanza
(7), ma si pensa che alla fine la situazione sia già abbastanza
buona, in coda vengono la diffusione degli sport che non creano impatto
(6,25), e gli incentivi all'attività sportiva e turistica. Staccatissima,
in coda, l'accesso alle pareti (2,75), visto probabilmente come avanzata
dell'arrampicata sportiva, e magari cavallo di Troia per altre intrusioni.
Anche se conta molto meno delle persone interpellate, il parere di chi
scrive è sostanzialmente in linea con la classifica così
stilata. E quello dei lettori?
www.messaggeroveneto.it
<
Torna alla pagina di novembre
|