Cattarin Francesca

Saurano e timavese: tradizione, integrazione, innovazione
Udine, a.a. 1999 - 2000.


Il lavoro prende avvio dall’analisi delle comunità di Sauris e di Timau. L’autrice ripropone un’indagine sociolinguistica allo scopo di mettere a confronto la situazione dei due gruppi. I risultati hanno evidenziato uno schema analogo a quello illustrato nelle precedenti tesi di laurea (cfr. Geyer, Ingeborg, Die deutsche Mundart von Tischelwang in Karnien (Oberitalien), 1972 , Zabai, Marta, La comunità trilingue di Timau in Carnia: osservazioni socio-linguistiche, a.a. 1981-1982 De Franceschi, Cristina, L’elemento friulano nel dialetto tedesco di Timau, a.a. 1990-1991, Ortner, Gabriele, Attitüden und ethnolinguistische Vitalität, Wien, 1991, Piok, Elisabeth, Ethnizität und regionale Identität zweier deutscher Sprachinseln im Vergleich. Gressoney (Ao) und Tischelwang (Ud), a.a. 2000) e, come dato discriminante, è emersa la scarsa diffusione del friulano fra le giovani donne, gli adolescenti e i bambini di Sauris. Tale stato di cose è stato determinato sicuramente dal fatto che Sauris è un comune a se stante e la scuola elementare è frequentata solamente da alunni e alunne del luogo.
Lo scopo della ricerca è però riportare concretamente degli esempi di atti comunicativi, che normalmente hanno luogo tra le persone, e delle strategie comunicative adottate dai parlanti, come ad esempio la scelta della perifrasi, per evitare l’uso di un vocabolo friulano o italiano, oppure l’inserimento di locuzioni ed espressioni in cui elementi allogeni si adeguano perfettamente alla macrostruttura del timavese e del saurano. In questo modo è stato dimostrato che la compresenza di più lingue favorisce paradossalmente la sopravvivenza delle lingue di minoranza. Inoltre sono stati proposti esempi di interferenza con la lingua tedesca, in cui i parlanti non imitano pedissequamente il modello tedesco, ma applicano le stesse strategie di adattamento come per il friulano e l’italiano. L’autrice ha riscontrato una maggiore incidenza del tedesco sulla popolazione anziana di Timau, indubbiamente perché il flusso migratorio verso la Svizzera e la Germania è stato più intenso in questa comunità.

 
 
< Torna alla pagina delle pubblicazioni