 |
|
La Provincia informa i cittadini
(Laura Pigani)
|
Un
trimestrale. Buona parte del primo numero su viabilità e opere
pubbliche
Si chiama «La Provincia 137 volte Friuli»: è
il neonato periodico trimestrale d'informazione dell'amministrazione provinciale
di Udine.
Completamente rivolta ai cittadini, la pubblicazione intende fornire il
quadro di tutte le iniziative concrete portate avanti da palazzo Belgrado.
Uno strumento di comunicazione, agile nei contenuti, che non presenterà
teorie o ipotesi di soluzione, ma farà conoscere al pubblico ciò
che sta prendendo corpo sul territorio provinciale, composto da realtà
così diverse fra loro da costituirne la sua ricchezza.
Il periodico sarà distribuito gratuitamente nei Comuni della provincia
udinese con il Messaggero Veneto. Il primo numero, presentato ieri alla
stampa, uscirà come allegato gratuito del nostro giornale la prima
domenica di aprile.
«La Provincia - spiega il presidente Marzio Strassoldo - svolge
un ruolo di collegamento tra diversi soggetti, quale ente intermedio.
Pone in atto attività di grande importanza, in tutti i campi, che
devono essere adeguatamente pubblicizzate. Non solo attraverso la stampa
e la tv, ma con uno strumento proprio. Il trimestrale (la cui prima tiratura
è di 65 mila copie) - argomenta Strassoldo - deve entrare nelle
case degli abitanti del territorio provinciale: solamente Gorizia ha attivato
un'iniziativa simile».
Alla realizzazione del periodico sono chiamati a collaborare giornalisti
locali. «Il linguaggio - chiarisce il presidente, che è pure
il coordinatore della rivista - deve essere giornalistico, per essere
immediato. Ma gli articoli non sono firmati, proprio perché il
nostro obiettivo è comunicare e presentare il risultato di un lavoro
comune». Ogni numero fornisce un'immagine complessa delle problematiche
territoriali della provincia, la più vasta della Regione con ben
137 Comuni. Ed è sviluppato, di volta in volta, un tema centrale
(8-10 pagine) insieme ad altri argomenti secondari.
Il primo numero, di una ventina di pagine, per esempio, è stato
dedicato principalmente alla viabilità e alle opere pubbliche,
toccando però argomenti inerenti anche alla scuola, al turismo,
alla montagna, al friulano, al futuro della Provincia nell'ottica della
devolution e al rapporto fra donne e politica. Ma uno sguardo particolare
è riservato pure alle realtà provinciali contermini, come
Gorizia e Pordenone. «Non ci limitiamo - puntualizza infatti il
presidente Strassoldo - soltanto ai confini della provincia di Udine,
ma apriamo spazi anche a Gorizia e Pordenone, con le quali siamo in continuo
contatto».
Tra le altre scelte mirate vi è quella di spiegare l'iniziativa,
nell'ultima pagina, nelle lingue rappresentative della provincia (italiano,
friulano, sloveno e tedesco), nonché utilizzare carta ecologica
sbiancata senza cloro e non inserire pagine di pubblicità.
I prossimi numeri, infine, come anticipa Strassoldo, focalizzeranno l'attenzione
sulle questioni ambientali (giugno), sulla scuola (settembre) e sulla
cultura (dicembre).
www.messaggeroveneto.it
< Torna
alla pagina di marzo
|