 |
|
Distribuito il numero quattro del mese
di aprile 2002 di LADINS dal FRIÛL
|
Sommario del
numero
Periodic-mensîl di informazion e culture sul cont de minorance celtiche
dai Ladins de Furlanie. Edizion de associazion culturâl "Friûl
tal Nord"
Somari dal numar cuatri dal mês di avrîl 2002
Pag.1 - Chê disference tra stât e nazion
L'editoriâl al cjape la dade de ricorince dai 3 di avrîl,
"Fieste nazionâl dal Friûl". In chê dì
alì justeapont, tal lontan 1077, l'Imperadôr Indrì
IV al conferì al Patriarcje di Acuilee, Sigjeart, il titul di Duche
dal Friûl, zontant cussì al podê eclesiastic ancje
chel civîl-aministratîf. Di fat al nasseve il Stât libar
de Patrie dal Friûl, ch'al durarà fintremai ai 3 di utubar
dal 1420, cuanche la nestre regjon e vignì ocupade dai soldâts
de Republiche di Vignesie.
Pag.2 - Provis tecnichis di furlan a scuele
L'articul al presente i aspiets e lis iniziativis che la Regjon, sore
il dut par mert da l'assessôr a la culture Lissandre Guerra, e sta
puartant indenant, in colaborazion cu l'Universitât di Udin, par
rindi pussibil l'insegnament dal furlan tes scuelis il mês di setembar
cu ven, cuant ch'al vignarà inviât il gnûf an scuelastic
2002/2003.
Pag.3 - Mandi Riedo, scritôr e furlanist cence avuâi
Tal articul e ven memoreade la figure e l'opare dal scritôr furlan
Riedo Puppo, muart ai 12 di març stât. Clamât il cjantôr
dal Friûl, al jere un profont cognossidôr de culture, de storie
e des tradizions dal Friûl. Al à vût scrit plusôrs
libris e colaborât par dibot cuarant'agns cul setemanâl diocesan
"La Vite Catoliche".
Pag.4 - La pagjine 4 e cjape dentri doi articui: tal prin e ven memoreade
la figure e l'opare di bons. Pascuâl Guion, muart ai 25 di fevrar
stât. Plevan des frazions di Savogne, bons. Guion al à scombatût
dute la sô esistence pe valorizazion de lenghe e de culture slovene
tes Vals de Slavie Furlane. Il secont articul al trate de crise che sta
interessant la "Manifature di Glemone", dulà che 30 operaris
a restaran cence lavôr.
Pag.5 - E je la pagjine dediade a Josef Marchèt, chest an memoreât
pal centenari de sô nassince. Dal innomenât furlanist al ven
proponût un saç dulà che si conte cemût che
si è metût adun il Patriarcjât di Acuilee, rigjavât
dal volum "Friuli. Uomini e tempi".
Pag.6 - Te pagjine dediade 'es Tieris Ladinis e ven publicade une letare
dal dr. Hans Goebl, docent alì dal Institût di Romanistiche
da l'Universitât di Salzbueg (Austrie), dulà ch'al sclarìs
il significât dal concet di "unitarietât ladine".
Pag.7 - Te pagjine 7, la pagjine dediade a la culture, si fâs la
recension dal volum "Tajament. Inmaginis e aponts sul re dai flums
alpins", di Benito Miotti, publicât par cure des provinciis
di Udin e Pordenon. Il libri al è justeapont dediât al Tajament,
il flum simbul de nestre tiere, dulà che si son spieladis la vite,
la storie e lis tradizions de int furlane , dilunc fûr di For di
'Sore a Latisane.
Pag.8 - La pagjine dediade ai libris furlans cheste volte e presente "Rosis
di blaudìn", dal diretôr di "Ladins dal Friûl"
Renzo Balzan. Il libri, publicât da l'Union scritôrs furlans
tal 2001, al cjape dentri cinc contis zà premiadis tal concors
leterari "Glemone. îr, vuê e doman" tal 1998.
Sommario del numero quattro del mese di aprile 2002
Pag.1 - Quella differenza tra stato e nazione
L'editoriale prende lo spunto dalla ricorrenza del 3 aprile, "Festa
nazionale del Friuli". In questa giornata per l'appunto, nel lontano
1077, l'Imperatore Federico IV conferì al Patriarca di Aquileia,
Sigeardo, il titolo di Duca del Friuli, aggiungendo così al potere
ecclesiastico anche quello civile-amministrativo. Di fatto veniva creato
lo Stato libero della Patria del Friuli, che preserverà la propria
autonomia fino al 3 ottobre 1420, quando la nostra regione venne occupata
dagli armati della Repubblica di Venezia.
Pag.2 - Prove tecniche di friulano a scuola
L'articolo presenta gli aspetti e le iniziative che la Regione, soprattutto
per merito dell'assessore alla cultura Alessadra Guerra, sta predisponendo,
in collaborazione con l'Università di Udine, per rendere possibile
l'insegnamento del friulano nelle scuole il prossimo mese di settembre,
quando avrà inizio il nuovo anno scolastico 2002/2003.
Pag.3 - Mandi Riedo, scrittore e friulanista impareggiabile
Nell'articolo viene ricordata la figura e l'opera dello scrittore friulano
Riedo Puppo, morto lo scorso 12 marzo. Soprannominato il cantore del Friuli,
era un profondo conoscitore della cultura, della storia e delle tradizioni
di questa regione. 'E autore di numerosi libri di successo ed ha collaborato
per quasi quarant'anni anni con il settimanale diocesano "La Vita
Cattolica".
Pag.4 - La pagina 4 propone due articoli: nel primo viene ricordata la
figura e l'opera di mons. Pasquale Guion, morto lo scorso 25 febbraio.
Parroco delle frazioni montane di Savogna, mons. Guion a speso la sua
vita pe la valorizzazione della lingua e della cultura slovena della Valli
della Slavia Friulana. Il secondo articolo esamina la crisi che sta interessando
la "Manifattura di Gemona", dove hanno perso il proprio posto
di lavoro trenta operai.
Pag.5 - 'E la pagina dedicata a Giuseppe Marchetti, quest'anno ricordato
pel centenario dalla sua nascita. Del noto friulanista viene proposto
un saggio dove si racconta come si è giunti alla formazione del
Patriarcato di Aquileia, estrapolato dal volume "Friuli. Uomini e
tempi".
Pag.6 - Nella pagina dedicata alle "Terre Ladine" viene pubblicata
una lettera del dr. Hans Goebl, docente presso l'Istituto di Romanistica
dell'Università di Salisburgo (Austria), dove si chiarisce il significato
del concetto di "unitarietà ladina".
Pag.7 - Nella pagina 7, la pagina dedicata alla cultura, si trova la recensione
del volume "Tagliamento. Immagini ed appunti sul re dei fiumi alpini",
di Benito Miotti, pubblicato a cura delle provincie di Udine e Pordenone.
Il libro è per l'appunto dedicato al Tagliamento, un fiume simbolo
per la nostra terra, dove si sono rispecchiate la vita, la storia e le
tradizioni della gente friulana, lungo tutto il suo tratto da Forni di
Sopra a Latisana.
pag.8 - La pagina dedicata ai libri friulani in questo numero presenta
"Rosis di blaudin", del direttore di "Ladins dal Friûl"
Renzo Balzan. Il libro, pubblicato da L'Unione degli scrittori friulani
nel 2001, raccoglie cinque racconti già premiati nel concorso letterario
"Gemona: ieri, oggi e domani" nel 1998.
"Ladins dal Friûl" si lu cjate publicât par intîr
sul sît: www.officepoint.it/ladins
"Ladins dal Friûl" lo si trova publicato
in versione integrale sul sito: www.officepoint.it/ladins
www.officepoint.it/ladins
< Torna
alla pagina di marzo
|