 |
|
TIMAU. In edicola il numero 40 di ASOU
GEATS
(marzo 2002)
(Laura Plozner)
|
Il periodico
"Asou Geats" del Circolo Culturale "G.Unfer" di Timau
si apre con un trafiletto in timavese che ricorda che con questo numero
sono stati stampati già quaranta periodici sui quali sono apparsi
numerosi articoli di vario genere. Di fianco, in relazione al Vallo in
costruzione per la difesa di Timau, troviamo larticolo dal titolo:
"Il Muro: più danno che utile! Abattuti tre faggi secolari
del Balli". Segue la pagina delle lettere al giornale poi larticolo
di Laura Plozner " Burro e formaggio non puzzano!" riferendosi
ai lavori che venivano fatti dallinverno a primavera nelle stalle
e nei prati con un piccolo riferimento anche al caso della "Mucca
Pazza. A pag. 4, Velia Plozner riporta i vari fatti accaduti dallinverno
alla primavera nella nostra zona, poi la rubrica "Una foto, una storia,
un ricordo". Pag. 6, la prima parte di "Note e ricordi sulla
costruzione della Chiesa di Cristo Re" di Giovanni Ebner e larticolo
in timavese di Peppino Matiz "Ventanni di vita" e un cenno
alla visita da parte dei giornalisti della televisione austriaca ORF effettuata
a Timau il 28 gennaio scorso. Segue la relazione al bilancio di previsione
2002 del Comune di Paluzza da parte del Sindaco Emidio Zanier. "In
bici verso il pellegrinaggio di Santiago de Compostela" questo il
racconto dellesperienza vissuta da tre giovani studenti: Cristiano
Matiz, Guido Muccioli e Sergio Macella. A pag. 11 larticolo in friulano
di Celestino Vezzi che ha voluto ricordare i tre secolari faggi del Balli
sacrificati per la costruzione del Vallo, poi un ricordo alla scossa di
terremoto della mattina del 14 febbraio scorso. A pag. 13, Velia Plozner
ci parla delle due importanti visite susseguitesi nei mesi scorsi presso
la scuola Elementare di Timau e Cleulis: prima un gruppo di scolari della
Scuola Elementare di Tarvisio ed in seguito il gruppo dei danzerini provenienti
dalla Mongolia. Si ricorda poi della possibilità di insegnamento
del dialetto timavese, riconosciuta come lingua alla pari del friulano,
da inserire come materia di apprendimento nelle scuole. La pagina si chiude
con un pensiero dedicato all Euro, la nuova moneta che ha sostituito
per sempre la vecchia Lira. Si continua poi con larticolo "Il
vecchio del faggio" e la relazione riguardante il nuovo Consiglio
Direttivo dellA.C.D.S. sezione di Timau. A pag. 15, Claudio Unfer
raccoglie i suoi pensieri dei tre primi mesi dellanno, accanto il
ricordo dei nostri defunti. Chiude il periodico larticolo di Mauro
Unfer che ci descrive il contenuto del quinto numero dei "Quaderni
di cultura Timavese".
www.taicinvriaul.org
< Torna
alla pagina di marzo
|