 |
|
CARNIA. Ritrovata lintesa per la
raccolta rifiuti
(Gino Grillo)
|
Laccordo
tra i 28 Comuni della Carnia prevede laffidamento della gestione
alla Net Spa fino al 2009
Si è tenuta laltra sera nella ssede della Comunità
Montana della Carnia, una riunione indetta dal commissario dellente
Giuseppe Novello, per risolvere limbarazzante situazione di divisione
che si era venuta a creare tra i Comuni della Carnia a seguito della gestione
del problema rifiuti, che aveva di fatto indebolito una posizione unitaria
che era invece necessario mantenere e sostenere. Un problema pressante,
dopo che di fatto le aree di stoccaggio e di smaltimento dei rifiuti solidi
non trovano più spazio in Carnia.
Un accordo della Comunità Montana prevedeva il trasferimento dei
rifiuti verso altre zone mediante la Net Spa che raccoglieva i rifiuti
di tutti i 28 comuni della Carnia. Per il principio della solidarietà,
la somma sborsata per tale servizio non teneva conto delle distanze fra
i vari comuni e della quantità di rifiuti prodotti.
Ad un certo punto sette comuni, fra i più importanti sia per vicinanza
allautostrada che per volume di rifiuti prodotti, tutti ubicati
nellarea tolmezzina, si erano dissociati da tale servizio comunitario,
revocando la delega a suo tempo concessa alla Comunità montana
e cercando altre soluzioni, più economiche per ogni singola realtà
per lo smaltimento dei rifiuti. Un fatto che aveva fatto avanzare qualche
critica, cer infatti chi si chiedeva se era lecito che i Comuni
che avevano deciso di abbandonare laccordo, potessero o meno utilizzare
i cassonetti disposti sul territorio dalla Comunità Montana, causando
così un ipotetico danno erariale nei confronti dellente che
doveva spartirlo, successivamente, sui Comuni che continuavano ad usufruire
del servizio collettivo. Così ieri si è raggiunto un accordo,
a livello di vertici, che ora dovrà essere sottoposto ai singoli
consigli comunali per laccettazione formale. Laccordo prevede
di ricompattare tutti i comuni e di riaffidare la gestione alla Net Spa.
Il prezzo della raccolta sino al 2009 resterà quello fissato per
lanno 2000, diminuito del 20% e soggetto a una indicizzazione in
base allinflazione annua. Il fronte delle amministrazioni comunali
sembra essersi così ricompattato, altrimenti la somma globale incassata
nel 2000, con relativa sconto ed adeguamento, dovrà essere ugualmente
corrispoto alla Net Spa dai comuni che aderiranno alla proposta.
www.messaggeroveneto.it
< Torna
alla pagina di marzo
|