 |
|
Da Udine i nuovi manuali per conoscere
lambiente
(L.B.)
|
Affidata
al Museo friulano di storia naturale la realizzazione dei volumi. Martedì
la presentazione
Martedì pomeriggio, alle 18, la sala Ajace di Udine ospiterà
un momento particolarmente significativo per il Museo friulano di storia
naturale. Vi saranno presentati, infatti i primi tre Quaderni Habitat,
pubblicazioni curate, appunto, dal Museo friulano di storia naturale,
che sono dedicate ad alcuni ambienti di grande pregio naturalistico. I
primi tre volumi sono dedicati a Grotte e fenomeno carsico a cura di Fabio
Stoch, Risorgive e fontanili, a cura di Alessandro Minelli, e Le foreste
della pianura Padana, a cura di Sandro Ruffo.
Alla presentazione, oltre al direttore del museo, Carlo Morandini e al
conservatore Giuseppe Muscio che segue in prima persona queste pubblicazioni,
interverranno Aldo Cosentino, del ministero dellAmbiente e della
tutela del territorio, e Alessandro Minelli, del dipartimento di Biologia
dellUniversità di Bologna. I contenuti dei volumi saranno
poi illustrati dai vari curatori scientifici .
Il panorama editoriale italiano relativo agli aspetti naturalistico-ambientali,
pur rapidamente ampliatosi in questi ultimi anni, appare tuttora carente
di volumi divulgativi di alto livello scientifico che descrivano i diversi
habitat non soltanto dal punto di vista paesaggistico, ma anche sotto
quello faunistico-vegetazionale con un'ottica rivolta agli aspetti di
tutela. La constatazione di questo vuoto editoriale, visto soprattutto
come carenza di informazione scientificamente corretta, è stata
la base per l'avvio di questa proficua collaborazione fra il ministero
dell'Ambiente e della tutela del territorio ed il Museo friulano di storia
naturale di Udine che oggi dà i suoi primi frutti.
Inoltre non può non essere rilevato come la scelta da parte del
ministero del Museo friulano come patner e curatore di questa che è
una collana di rilievo comunitario, rappresenta il riconoscimento del
prestigio di cui gode a livello nazionale e internazionale
l'Istituzione udinese.
I Musei di Storia Naturale rappresentano, infatti, luoghi deputati non
solo alla conservazione dei reperti, ma anche alla ricerca scientifica
e alla divulgazione, ed è quest'ultima attività che si è
voluta valorizzare in questo progetto editoriale. Si è quindi elaborata
una proposta progettuale per la realizzazione di volumi, inseriti nella
serie Quaderni Habitat, che consentano di coniugare la divulgazione delle
conoscenze scientifiche su ambienti relitti, ad alto rischio, o comunque
di particolare rilievo per il territorio nazionale, a una gradevole veste
tipografica.
Dopop a prima convenzione relativa ai tre volumi iniziali, ne è
seguita una seconda che prevede l'edizione in lingua inglese dei primi
tre quaderni e la realizzazione di ulteriori tre volumi, attualmente in
fase di preparazione, che riguardano Litorali sabbiosi, Macchia mediterranea
e Torrenti montani. Per la realizzazione dell'intero programma editoriale
(che proseguirà con i volumi dedicati a Coste rocciose alte e falesie,
Torbiere, Laghi costieri e stagni salmastri) ci si è avvalsi di
un comitato scientifico, costituito da Alessandro Minelli, Sandro Ruffo
(ex direttore del museo di Verona) e Fabio Stoch (Trieste), affiancato
da un comitato di redazione formato da rappresentanti del ministero Aldo
Cosentino e Sandro La Posta e del Museo di Udine: Carlo Morandini e Giuseppe
Muscio.
I tre volumi che saranno presentati martedì hanno una veste grafica
accattivante e piacevole che, con una copertina plasticata trasparente,
tiene anche conto che si tratta di manuali che possono anche essere portati
ispezionando di persona gli ambienti in oggetto. Riccamente illustrati,
hanno in comune la caratteristica di dedicare un apposito spazio alle
proposte didattiche rivolte a insegnanti e studenti. Particolare attenzione
è dedicata anche al linguaggio utilizzato nei vari capitoli, un
linguaggio preciso e scientificamente molto accurato, ma contemporaneamente
molto chiaro, in perfetta aderenza con lo scopo di far arrivare informazioni
scientificamente corrette in più mani possibili.
www.messaggeroveneto.it
< Torna
alla pagina di marzo
|