 |
|
AMARO. Siglato
l'atto costitutivo del Cirmont
|
Una montagna che si proponga come modello di sviluppo attraverso la sinergia
tra Enti e Istituzioni diverse che hanno come obiettivo comune l'individuazione
di progetti, prodotti e processi a forte innovazione tecnologica. Così
il presidente della Regione, Renzo Tondo, ha sintetizzato il significato
di CIRMONT, il nuovo Centro internazionale di ricerca per lo sviluppo
della montagna, il cui atto costitutivo è stato siglato oggi a
Udine tra Agemont, Istituto nazionale per la montagna e Ateneo friulano.
Ci abbiamo creduto, ha detto Tondo, ed ora attendiamo un lavoro concreto
sul territorio che possa far diventare CIRMONT un valore aggiunto per
quest'area della regione, in linea con uno dei due grandi filoni di intervento
scelti per far sviluppare la montagna. E infatti, accanto ad iniziative
come quella, ad esempio, di sostegno ai piccoli esercizi commerciali,
che devono agire in una logica di pura ma necessaria assistenza, la Regione
porta avanti proprio l'azione nei settori della ricerca, della qualità
tecnologica che ha visto concentrarsi ad Amaro, in Agemont, importanti
realtà che operano nel campo dell'innovazione. Seguiremo, ha concluso
Tondo, con interesse ed attenzione questo nuovo centro, monitorandone
costantemente i percorsi affinché siano coerenti con l'impostazione
di fondo che si e' individuata. Un centro, hanno detto poi i presidenti
di Agemont, Delio Strazzaboschi, dell'Istituto nazionale per la Montagna,
Annibale Mottana, e il rettore Furio Honsell, che lavorerà direttamente
sul territorio, sviluppando progetti anche transnazionali, in una zona
che deve essere sempre di più asse di collegamento verso il Centro
e l'Est dell'Europa.
RadioStudioNord www.radiostudionord.it
< Torna
alla pagina di marzo
|