 |
|
PALUZZA. Restauro
per laltare della chiesa di Rivo.
(Gino Grillo)
|
Grazie ai fondi dell8
per mille e al lascito di un parrocchiano
Sarà restaurato grazie ai fondi dell8 per mille il complesso
dei due altari della chiesa di San Lorenzo di Rivo di Paluzza.
«In questi giorni abbiamo appreso della decisione di inserire il
recupero dellaltare fra le opere che lo Stato ha deciso di finanziare
con l8 per mille». Così si è espresso il sindaco
di Paluzza Emidio Zanier che ha voluto mettere in evidenza come una provvidenziale
decisione abbia permesso il recupero totale dellaltare senza ulteriori
spese per la collettività.
«Da anni abbiamo in piedi un progetto di restauro, curato da Luciana
Simonetti di Cedarchis di Arta Terme ha dichiarato il primo cittadino
di Paluzza . I preventivi parlano di 96 milioni di lire di spesa,
mentre il contributo statale è di soli 90 milioni. Un inaspettato
lascito da parte di una paesano, residente allestero, di 6 milioni
appositamente per la chiesa di Rivo, derivanti da una eredità,
ha fatto sì che lopera di restauro possa essere completata
senza ulteriori aggravi per il Comune e questa è davvero una buona
notizia per noi».
Appena liter burocratico del finanziamento sarà espletato,
si daranno inizio ai lavori che prevedono lo smontaggio della scultura
di San Lorenzo, delle due tele e delle tre tavole che compongono un primo
lotto dellaltare complessivo, le cui origini si perdono nel tardo
rinascimentale, come recita unepigrafe nel basamento: "Finito
questo sotto cameranza di Leonardo Di Ronco, 1594", effettuato da
maestranze locali.
Questo, come pure laltare barocco, a portale, derivato da moduli
del Comuzzo, eseguito probabilmente nel tardo 600 da mastri del
posto e inserito nel contesto generale dellaltare tardo rinascimentale,
saranno quindi ripuliti dai numerosi interventi successivi sulle pitture,
lultima doratura con lutilizzo di polveri metalliche risale
al 1943, mentre tutte le parti lignee saranno sottoposte a trattamento
antitarlo.
Dunque un restauro che porterà allantico splendore laltare
che ha più di 400 anni di vita ed è un oggetto di culto
e darte molto apprezzato dai fedeli di Paluzza e di tutta la Carnia.
www.messaggeroveneto.it
< Torna
alla pagina di marzo
|