 |
|
Decine di operatori
alla Borsa del turismo
Grande successo dello stand carnico a Milano. Sono state illustrate
le iniziative per lestate
|
«Sbilf, folletti, luoghi magici, leggende,
antiche tradizioni, vecchi mangiari
»: il fantastico mondo
della Carnia è sbarcato alla Bit (la Borsa del turismo di Milano)
e ha fatto centro. Migliaia sono stati infatti i visitatori che, nei quattro
giorni della rassegna, hanno visitato lo stand "Carnia, antiche tradizioni"
allestito nel settore Bit New Way - Città del vino, dallAiat
della Carnia per presentare le nuove proposte per la prossima stagione,
i pacchetti messi a punto per le varie feste che animeranno il calendario
estivo, le iniziative in atto fra Carnia e Carinzia relativamente alla
via Iulia Augusta e alla via delle Malghe carniche.
Questi gli artigiani e i produttori agroalimentari della Carnia presenti
alla rassegna : Msm Straulino Sergio di Sutrio (abeti di arredo in legno
prodotti con scarti di lavorazione). Il Clap Gortan Vanni di Paularo (piccolo
artigianato del legno utensili e oggetti per la casa cesti
e dalmine in legno). Legnostile F.lli Plozzer di Sauris (legni scolpiti
intagli arredi). Nella Fantasia Daniela Cargnelutti di Verzegnis
(bambole e cose di fantasia (gnomi, fate, sbilfs, streghe, folletti).
Casanova Fausto di Ravascletto (fiori e oggettistica in legno, geis e
cos (cesti tipici della Carnia). Azienda Agricola F.lli Marzona di Verzegnis
(oggettistica in pura cera dapi e prodotti dellalveare). Tessitura
di Sauris (tappeti, arazzi, arredo per la casa e complementi di abbigliamento).
Carnia Antiche Tradizioni di Tolmezzo (formaggi e latticini, biscotti
e dolci di Carnia, trota affumicata, mele e succo di mele, cjarsons).
Goccia di Carnia Spa di Forni Avoltri (acqua oligominerale Goccia di Carnia).
Wolf Spa di Sauris (prosciutto di Sauris, speck, salumi affumicati). Sauris
Agribeer di Sauris (birra integrale di Sauris). Azienda Agricola Uberto
Pecol di Raveo (erbe officinali, frutta, confetture, sciroppi, Olivello).
Panificio Facchin di Socchieve (prodotti da forno, grispolenta, bispolenta
e crostate della Carnia). Pasticceria De Marchi di Enemonzo (dolci e biscotti
tipici, esse, integrali con latte e miele, rustici). Panificio Sbrizzai
di Paularo (focaccia tipica della Val dIncarojo). Cucina di Carnia
De Franceschi Francesco di Tolmezzo (cjarsons alle erbe officinali, frico
di patate, clapuz (noci della Carnia ricoperte di cacao). Ecomela La Carnica
di Verzegnis (mele e derivati, succo di mela di varietà carniche,
sidro di mele). Rugo Srl di Enemonzo (formaggio salato, frico croccante,
scuete frante, formaggio salato cremoso). Caseifici di Enemonzo, Ovaro,
Paularo e Sutrio (formaggio latteria tipico Carnia, ricotta fresca e affumicata,
burro).
www.messaggeroveneto.it
< Torna
alla pagina di marzo
|