 |
|
E' stato diffuso il numero di marzo di
LADINS dal FRIÛL edito dall'associazione culturale "Friûl
tal Nord".
Al' è vignût fûr il numar dal mês di març
di LADINS dal FRIÛL. Edizion de associazion culturâl
"Friûl tal Nord".
(Renzo Balzan)
|
Somari dal
numar tre dal mês di març 2002
Pag.1 - L'Euro(pe) dai marcjadants
L'editoriâl al cjape la dade de fin dal cors legâl de lire
cul prin di març dal 2002, par comentâ ce model di Europe
unide che si è daûr a meti adun. Une Europe dai marcjâts
e dai marcjadants? Une Europe de culture? Une Europe dal rispiet des sengulis
lenghis e identitâts? La rispueste che l'articul nus da e semee
negative, parcè che si proviôt che par cumò a vinci
e sedi l'Europe dai marcjâts e dai marcjadants.
Pag.2 - Salvâ l'Italie dal pericul furlan
L'articul al trate il problem dal insegnament, facoltatîf, dal furlan
tes scuelis dal oblig de Regjon Friûl V.J. Ma sore il dut al comente
il document sotscrit di 19 docents di une scuele superiôr di Palme
cuintri chest insegnament, parvie che a son cuinvints che la jentrade
di cheste "lenghe locâl" te scuele al sarès un
pericul pe lenghe italiane e pe italianitât.
Pag.3 - Se la Cartiere di Tumieç no fume plui
La pagjine e je dute dediade a la vicende de Cartiere Burgo di Tumieç,
fermade parvie dai siei scarics incuinants tal Tajament, che par tre setemanis
tal mês di fevrâr stât 'e à animât lis
cronichis di Tumieç e de Cjargne. Vicende che par furtune 'e à
vût une conclusion pusitive. La Cartiere di Tumieç e je tornade
justeapont "a fumâ" e a funzionâ.
Pag.4 - La pagjine risiervade ai documents e publiche cheste volte un
document cetant interessant: cinc propuestis di modifiche de grafie furlane
normalizade, proponudis dai professôrs Galliano Zof e Fausto Zof.
La grafie furlane normalizade e je il risultât dal lavôr di
un grop di esperts e di glotoligs, ch'al veve vût cheste incarghe
de Provincie di Udin. Cheste grafie e je stade po ufizializade de Leç
Regjonâl 15/96. E je vuê la grafie uficiâl dal O.L.F.
(Osservatori de Lenghe Furlane), e de Societât filologjiche furlane.
Pag.5 - E je la pagjine dediade a Josef Marchèt, chest an memoreât
pal centenari de sô nassince. Ta chest numar o publichìn
un so articul vignût fûr su la "La Patrie dal Friûl"
tal 1946. Il Marchèt al rispuint a la polemiche inviade sul "Messaggero
Veneto" di un avocat di Udin sul cont de rileture de storie dal Friûl,
sore il dut par chel che s'inten la ete dal Patriarcjât di Acuilee,
e de funzion davuelte di chest libar Stât furlan tal contest european.
Pag.6 - Cheste pagjine e je il balcon daviert su lis Tieris Ladinis des
Dolomitis e dal Grison. Cheste volte si propon un articul dediât
a une monografie publicade dal Istitut Ladin "Micurà de Rü",
(di San Martin de Tor - Val Badie) sul artist ladin de Val Gardene, Wilfried
Senoner, un pitôr e un scultôr cetant preseât, muart
ai 26 di març dal 1999.
Pag.7 - E je la pagjine de culture. Cheste volte a vegnin presentâts
doi volums dediâts ai vieris "Archivis di Glemone".
Pag.8 - La pagjine risiervade a la recension dai libris e presente il
"Prin libri furlan publicât tal 2002". Si trate de traduzion
di "Biatrîs" (une perle de poesie flamande medievâl).
La traduzion le à curade il dr. Zorç Faggin, mentri l'edizion
e je chê tradionâl de Clape Culturâl Acuilee, di Zuan
Nazzi.
Pag.1 - L'Euro(pa) dei mercanti
L'editoriale prende lo spunto dalla fine del corso legale della lira dal
primo marzo del 2002, per commentare quale modello di Europa unita si
sta costruendo. Un'Europa dei mercati e dei mercanti? Un'Europa della
cultura? Un'Europa del rispetto delle singole lingue ed identità?
Le risposta che l'articolo ci dà sembra negativa, perché
si prevede che per ora a vincere sia proprio l'Europa dei marcati e dei
mercanti.
Pag.2 - Salvare l'Italia dal pericolo friulano
L'articolo tratta il problema dell'insegnamento, facoltativo, del friulano
nelle scuole dell'obbligo del Friuli V.G. Ma soprattutto commenta il documento
sottoscritto da 19 docenti di una scuola superiore di Palmanova contro
questo insegnamento, perché sono convinti che la presenza di questa
"lingua locale" nella scuola sarebbe una minaccia per la lingua
italiana e per litalianità.
Pag.3 - Se la Cartiera di Tolmezzo non fuma più
La pagina è tutta dedicata alla vicenda della Cartiera Burgo di
Tolmezzo, fermata per i suoi scarichi inquinanti nel Tagliamento, che
per tre settimane nel mese di febbraio scorso ha animato le cronache di
Tolmezzo e della Carnia. Vicenda che per fortuna ha avuto una conclusione
positiva. La Cartiera di Tolmezzo è ritornata "a fumare"
e a funzionare.
Pag.4 - La pagina dedicata ai documenti pubblica in questo numero un documento
molto interessante: cinque proposte di modifica della grafia friulana
normalizzata, presentate dai professori Galliano Zof e Fausto Zof. La
grafia friulana normalizzata è il risultato del lavoro di un gruppo
di esperti e di glottologi, che aveva avuto questo incarico dalla Provincia
di Udine. Questa grafia è stata poi ufficializzata dalla Legge
Regionale 15/96. 'E attualmente la grafia ufficiale dell'O.L.F. (Osservatorio
della Lingua Friulana), e della Società filologica friulana.
Pag.5 - 'E la pagina dedicata a Giuseppe Marchetti, quest'anno celebrato
per il centenario della sua nascita. In questo numero si pubblica un suo
articolo apparso su "Patrie dal Friûl" nel 1946. Il Marchetti
risponde alla polemica avviata sul "Messaggero Veneto" da un
avvocato di Udine per quanto attiene la rilettura della storie del Friuli,
principalmente per la parte riguardante il periodo del Patriarcato di
Aquileia, e della funzione svolta da questo libero Stato friulano nel
contesto europeo.
Pag.6 - Questa pagina è una finestra aperta sulle Terre Ladine
delle Dolomiti e dei Grigioni. In questa occasione si propone un articolo
dedicato a una monografia publicata dall'Istitut Ladin "Micurà
de Rü" (di San Martino in Val Badia) sull'artista ladino della
Val Gardena, Wilfried Senoner, un pittore ed uno scultore molto apprezzato,
morto il 26 marzo 1999.
Pag.7 - 'E la pagina della cultura. Questa volta vengono presentati due
volumi dedicati agli antichi "Archivi Gemonesi".
pag.8 - La pagina riservata alla recensione dei libri presenta "Il
primo libro friulano pubblicato nel 2002". Si tratta della traduzione
di "Biatrîs" (una perla della poesia fiamminga medioevale).
La traduzione è stata curata dal dr. Giorgo Faggin, mentre l'edizione
è quella tradizionale della Clape Culturâl Acuilee, di Zuan
Nazzi.
"Ladins dal Friûl" si pò
cjatâlu te version integrâl tal sît:
www.officepoint.it/ladins
< Torna
alla pagina di marzo
|