 |
|
Gemellaggio fra
la scuola elementare "Timau - Cleulis" e quella di Tarvisio
città
(Oscar Puntel)
|
E uniniziativa
del progetto "Sentieri" scuole in rete. Lo scopo dellincontro
è quello di promuovere la conoscenza reciproca delle tradizioni
territoriali legate alle maschere.
Si svolgerà martedì 5 febbraio, lincontro fra i bambini
della scuola elementare a tempo pieno "Timau Cleulis"
e le classi 3 A e B della scuola elementare "D. Alighieri" di
Tarvisio città. Liniziativa si inserisce nellambito
del progetto "Sentieri", che mette in rete le scuole di particolari
contesti multilingue della Regione. Gli insegnanti e bambini di Tarvisio
avevano espresso il desiderio di conoscere da vicino la realtà
di Cleulis e di Timau, dopo aver visto le maschere esposte a Palazzo Veneziano
di Malborghetto, a margine della rassegna "Maschere tradizionali
alpine allincontro di tre culture: Italia, Austria e Slovenia".
Grazie allinteressamento e alla disponibilità delle insegnanti
che operano nel plesso "Timau Cleulis", si è fissata
la data del 5 febbraio. I ragazzi di Tarvisio partiranno intorno alle
9.30, per essere a Cleulis alle 11. Qui incontreranno i bambini della
scuola, entreranno in contatto con le loro tradizioni e, in particolare,
con quelle legate al carnevale, come la maschera dello "Jutali".
A loro volta gli alunni tarvisiani faranno conoscere ai coetanei la maschera
del Krampus, e cercheranno di spiegare perché genera tanta paura.
Al di là di questa finalità didattica, i bambini avranno
pure la possibilità di giocare, conoscersi e fare amicizia, grazie
alla festa di carnevale in costume che seguirà. Festa che sarà
condita da canti in friulano, timavese, tedesco nella variante valcanalese,
e italiano.
Subito dopo il pranzo i ragazzi giocheranno ancora assieme, per ripartire
alla volta di Tarvisio, intorno alle 14.30.
www.taicinvriaul.org
< Torna alla pagina di gennaio
|