 |
|
TOLMEZZO. Cooperativa
Carnica verso il secolo. Presentato il libro di due dipendenti che
ne ricorda le vicende
(Fulvio Castellani)
|
DOrlando: «Non
si chiedono privilegi, solo una compensazione dei maggiori costi della
montagna»
Non è la prima volta che la Cooperativa Carnica, una delle aziende
più antiche della zona essendo stata fondata nel 1906, viene visitata
e rivisitata, studiata e messa in vetrina tramite delle pubblicazioni
ad hoc.
Stavolta a ripercorrere, e in maniera romanzesca e di facile lettura,
la storia di tale società sono stati due dipendenti della stessa
Cooperativa, ossia Licia Busolini e Luigi Dereatti, questultimo
presidente dal 1998 di Spighe doro - CoopCa e recente regista del
film "Desideri del sabide sere" su testo del commediografo Luigi
Candoni.
Il volume ha come titolo "Una vita in Cooperativa Carnica" ed
è stato da poco presentato a Tolmezzo nel corso di una manifestazione
organizzata dalla stessa CoopCa, di cui è presidente Giacomo Cortiula
e direttore Aldo Zambelli. Il testo, accompagnato da un ricco repertorio
fotografico e da preziosi documenti storici, ha un andamento narrativo
coinvolgente in quanto cavalca, tramite il personaggio centrale, la storia
in maniera singolare e senza mai svicolare dai fatti reali, dalle pagine
di diario, liete e meno liete, che hanno fatto della Cooperativa Carnica
una delle più grosse realtà economiche della Carnia.
In attesa delle celebrazioni per il centenario, dunque, questopera,
che sta riscuotendo non poco successo non soltanto in ambito locale, può
considerarsi veramente «un atto di affetto nei confronti della Cooperativa
nella quale e con la quale in tanti abbiamo fatto un po di strada
e abbiamo consumato un po dei nostri giorni», come ha scritto
nellintroduzione Aldo Zambelli.
www.messaggeroveneto.it
< Torna alla pagina di gennaio
|