E' nato INT, mensile bilingue (friulano - italano)
(Anna Bogaro - Direttore responsabile)

Editore l'Istitût Ladin-furlan "Pre Checo Placerean", presieduto dal dott. William Cisilino.

Che giornale è mai questo? Qualcuno se lo sarà chiesto prendendo in mano questo primo numero di Int. Per cominciare, il nome: Int si traduce in italiano con "gente", ma ricorda anche il nome "Internet", o "internazionale". Un nome parlante, perché questo giornale nasce in Friuli con la voglia di scoprire il mondo. Curiosare cosa succede ai vicini di casa d'Europa, fare un salto più in là e tornare per raccontarlo. In due lingue: friulano e italiano, perché la maggioranza della gente è bilingue, e anche perché qualcuno non è ancora pratico nella lettura in madrelingua. Forse con queste pagine ci si abituerà un po' di più.
Ma Int non vuole essere solo questo. Vorrebbe diffondere le notizie che altri giornali non dicono, oppure dicono in un angolino rimasto libero. Come l'approvazione del regolamento della legge di tutela delle minoranze linguistiche storiche di tutta Italia: ignorata o quasi. Nelle prossime pagine vi spieghiamo che invece è, oltre che una conquista di diritti sanciti dalla Costituzione, un'occasione di crescita in tutti i sensi.
Questo giornale è un mensile, solo per il primo numero copre quasi due mesi invece di uno. Già in partenza, è realizzato in buona parte da giovani e anche per questo i riflettori sono puntati più sull'oggi e sul domani che sul ieri.
Int vuole essere una piazza aperta a tutti, solo che nel mezzo gli piacerebbe vedere quello che di solito viene spinto negli angoli, col risultato che quando leggiamo i giornali e guardiamo la televisione, abbiamo spesso la sensazione che non parlino di noi. Anche in questo modo, il Friuli è diventato un qualcosa che tace dentro e che non si riconosce più nelle strade, nei posti, nelle cose che si dicono e si fanno. Eppure sentiamo tutti che esiste ancora e lo chiamiamo per nome. Ma che cos'è oggi il Friuli? È una delle domande che noi di Int ci facciamo e il nostro lavoro sarà quello di cercare le risposte (credo non una, ma tante) là dove sono.
"Int" viene pubblicato con una tiratura di 5mila copie, spedite a Comuni,
scuole, biblioteche delle tre province del Friuli, nonché ad associazioni,
rappresentanti delle istituzioni ed esercizi pubblici. Abbiamo spedito delle
copie anche ad organismi internazionali (tra questi la Generalitat de
Catalunya, ovvero il "governo" catalano), alcuni dei quali hanno già
richiesto la sottoscrizione dell'abbonamento.
Direttore responsabile: Anna Bogaro.
Editore: l'Istitût Ladin-furlan "Pre Checo Placerean", presieduto dal dott.
William Cisilino.
Si può ricevere in abbonamento "Int" diventando soci dell'Istitût (13 Euro
annui).

Ce gjornâl isal chest? Cualchidun sal sarà domandât cjapant in man chest prin numar di Int. Par scomençâ, il non: Int par italian si volte "gente", ma al vise ancje il non "Internet", o "internazionâl". Un non che al fevele, parcè che chest gjornâl al nas in Friûl cu la voe di lâ a scuvierzi il mont. Cucâ ce che al sucêt ai vicins di cjase d'Europe, fâ un salt plui innà e tornâ a contâlu. In dôs lenghis: furlan e italian, parcè che la maiorance da la int e je bilengâl, e ancje parcè che cualchidun nol è ancjemò pratic inte leture par marilenghe. Forsit cun chestis pagjinis si usarà un fregul di plui.
Ma Int no vuel jessi dome chest. Al volarès pandi lis notiziis che altris gjornâi no contin, o pûr a contin intun cjantonut vanzât. Come la aprovazion dal regolament de leç di tutele des minorancis lenghistichis storichis di dute Italie: ignorade o scuasit. Intes pagjinis che a vegnin us spieghìn che invecit e je, oltri che une concuiste di dirits sancîts de Costituzion, une ocasion di cressite in ducj i sens. Chest gjornâl al è un mensîl, dome pal prin numar al cuvierç scuasit doi mês invecit di un.
Za in partence, al è fat in buine part di zovins e ancje par chest i rifletôrs a son pontâts plui sul vuê e sul doman che sul îr.
Int al vûl jessi une place vierte par ducj, dome che tal mieç i plaserès viodi ce che par solit al ven sburtât tai cjantons, cul risultât che cuant che o leìn i gjornâi e o cjalìn la television, o vin dispes la sensazion che no fevelin di nô. Ancje in cheste maniere il Friûl al è doventât un alc che al tâs dentri e che no si ricognos plui pes stradis, tai lûcs, tes robis che si disin e si fasin. Epûr o sintìn ducj che al esist ancjemò e lu clamìn par non. Ma ce isal vuê il Friûl? E je une des domandis che nô di Int si fasìn e il nestri lavôr al sarà chel di cirî lis rispuestis (o crôt no une, ma tantis) li che a son.


int@adriacom.it


< Torna alla pagina di gennaio