 |
|
PALUZZA. Tagliati
tre faggi secolari. Sacrificati per costruire un vallo paramassi a
Timau
(Gino Grillo)
|
Abbattuti tre faggi secolari iscritti fra i monumenti
naturali del Friuli Venezia Giulia a Timau. Un necrologio, affisso sui
muri della case a Paluzza, ha dato lannuncio alla cittadinanza.
I tre secolari faggi sarebbero stati sacrificati per costruire un vallo
paramassi a difesa della zona di Timau più sotto monte, dove, senza
una adeguata protezione contro slavine, non è possibile edificare
o apportare migliorie alle abitazioni.
Del vallo para massi se ne parla da diverso tempo in zona. Timau è
stato spesso minacciato da valanghe, ben 11 volte, e per altrettante sono
stati proprio i tre faggi secolari e il bosco dove erano cresciuti, a
salvare labitato. Il vallo è stato reso necessario per impedire
alle rocce che cadono dal monte Creta e dal Granzssphiz, di precipitare
sopra le case della frazione di Oubarlont del Pauarn. Ma la gente qui
non è daccordo. Il bosco, posizionalto nel Balli, era da
secoli bandito al taglio proprio per le sue caratteristiche di difesa
contro le valanghe. Il vallo è stato quindi oggetto di alcuni espropri
su terreni comunali e di privati.
Gli accordi presi con la popolazione erano quelli di salvaguardare il
boschetto, ma, si pensa, forse era più comodo lavorare alla costruzione
dellavallamento paramassi senza i grossi faggi che potevano intralciare
lesecuzione dellopera. Assicurazioni date dai progettisti
avrebbero visto la costruzione del vallo al limite inferiore del bosco,
senza interessarlo direttamente. Ma così non è stato. Già
da alcuni giorni correvano voci che i secolari faggi sarebbero stati sacrificati.
Così le tre grosse piante sono state tagliate. I due faggi più
importanti erano vere e proprie "cattedrali" naturali: circonferenza
di 5,20 metri, 165 centimetri di diametro per 25 metri daltezza,
catalogati dallazienda dei parchi e delle foreste regionali nel
libro "Grandi alberi e monumenti naturali del Friuli Venezia Giulia."
www.messaggeroveneto.it
< Torna alla pagina di gennaio
|