 |
|
Ricerca sulla
Carnia plurilingue. Domani in Comunità montana un incontro
di formazione
|
( L.C. ) La Carnia, attraversata al suo interno
da una originale complessità linguistica e culturale, costituisce
un banco di prova dei modelli di analisi del plurilinguismo. Interpretando
tali esigenze, la Comunità montana della Carnia, con la collaborazione
del Centro internazionale sul plurilinguismo delluniversità
di Udine, propone un incontro di formazione sociolinguistica, etnolinguistica
e glottodidattica. Lincontro, che si svolgerà domani nella
sala riunioni della Comunità montana della Carnia in via Carnia
Libera 29 a Tolmezzo, consentirà di passare in rassegna le principali
problematiche di rilevanza dialettologica, sociolinguistica, antropologica,
etnolinguistica e glottodidattica.
Lincontro è rivolto a quanti operano nei vari campi dellattività
sociale: scuole, pubblicistica, amministrazione, animazione. Linizio
è previsto per le 10.30 con il saluto di Vincenzo Orioles, direttore
del Centro Internazionale sul Plurilinguismo e di Giuseppe Novello, commissario
straordinario della Comunità montana. Alle 11 Nereo Perini tratterà
le "culture e lingue minoritarie nel curricolo scolastico, gli obiettivi,
modalità e procedura di una formazione pluriculturale e plurilingue".
Alle 11.30 Raimondo Strassoldo spiegherà le "Varietà
linguistiche e identità culturale". Chiuderà la mattinata
Piera Rizzolati con "Il friulano che non c'è più. Primi
risultati della ricerca sulla variabilità linguistica in Friuli".
Al pomeriggio i lavori riprenderanno alle 15 con Augusto Carli che farà
il punto sulla situazione sociolinguistica in Regione e con Gian Paolo
Gri per l'Archivio Etnotesti della montagna friulana. Alle 16 Fabiana
Fusco affronterà il tema dell"Italiano regionale dal
parlato al letterario: un progetto di ricerca dell'area friulana".
Chiuderanno la sere di interventi Silvana Schiavi Fachin e Roberto Dapit.
Lincontro è aperto alla libera adesione di tutti gli interessati
e con la possibilità di ottenere un attestato di partecipazione.
Le iscrizioni si accettano allUfficio cultura della Comunità
montana (Elena Puntil, tel. 0433/487740, e-mail elena.puntil@cmcarnia.regione.fvg.it).
www.messaggeroveneto.it
< Torna alla pagina di gennaio
|