 |
|
PALUZZA. Lultima
proposta del Circolo culturale Unfer. Calendario in dialetto timavese
|
Prosegue, e alla grande, lopera di difesa
e divulgazione del dialetto e delle tradizioni, popolari e storiche, della
piccola comunità di Timau, una delle isole alloglotte più
attive assieme a Sauris e Sappada.
A spingere sullacceleratore e a proporre via via delle stuzzicanti
novità editoriali (e non solo) è il Circolo culturale G.
Unfer che, in attesa del quinto fascicolo dei quaderni timavesi Tischlbongara
piachlan, che si preannuncia quanto mai ricco di studi e di curiosità,
ha mandato in onda il nuovo fascicolo del periodico trilingue Asou geats...
e lormai classico calendario per lanno 2002.
Nel periodico si ha modo di rileggere una serie di avvenimenti che hanno
interessato Timau e la sua gente, di rivedere delle vecchie immagini e
di scoprire alcune vicende legate alla costruzione del Vallo a difesa
del paese.
Il calendario, interamente vergato in dialetto timavese per mano di Velia
Plozner, Sergio Matiz e Laura Plozner, presenta dodici montagne che circondano
Timau con stuzzicanti notizie storiche a esse collegate, itinerari e curiosità.
Le fotografie sono state eseguite da Roberto Del Negro e riguardano il
Monte Terzo, Monte Paularo, Pal Piccolo, Creta di Timau, Monte Pezzacul,
Pizzo Camoscio, Monte Tersadia, Monti Tamai e Arvenis, Pizzo Collina,
Creta di Collinetta, Monte Freikofel e Monte Avostanis.
Una novità: il Circolo culturale G. Unfer ha anche attivato, per
conto del Comune di Paluzza, il sito Internet www.taicinvriaul.org che
propone, come ha rilevato Mauro Unfer, «un ampio excursus sulle
comunità germanofone del Friuli-Venezia Giulia, situate in Carnia
e nella Valcanale.
www.messaggeroveneto.it
< Torna alla pagina di gennaio
|