REGIONE. Crisi Argentina, iniziativa del presidente del consiglio Martini

Si e' riunita a Roma la Conferenza dei presidenti dei Consigli regionali per esaminare, su iniziativa del presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Antonio Martini, la drammatica crisi argentina di questi ultimi giorni, e ha deciso di istituire uno ''sportello unico'' che sia di raccordo informativo tra le numerose iniziative di sostegno da parte delle Assemblee regionali in risposta alla situazione in corso. Lo sportello agira' attraverso reti gia' operative con le comunita' italiane in Argentina prevedendo l'attivazione in Internet di un presidio che consenta di avere notizia di tutte le iniziative in corso e degli interventi puntuali da parte dei singoli Consigli regionali e consentira' di raccogliere le istanze dei corregionali in Argentina. Lo sportello, inoltre, ha lo scopo di raccogliere e promuovere lo scambio d'informazioni sulle diverse iniziative in atto rafforzandone, anche con suggerimenti precisi, l'efficacia sul territorio argentino. Prima di questa determinazione, Martini aveva illustrato alla Conferenza le iniziative che il Friuli Venezia Giulia ha messo in atto all'indomani della crisi che ha investito l'Argentina proprio pochi giorni dopo un viaggio nel corso del quale lo stesso Martini aveva avuto modo di incontrare i corregionali che vivono nel Paese latino americano. Il bilancio regionale, ha ricordato, prevede stanziamenti specifici per favorire rientri selezionati di corregionali emigrati all'estero e assegna la priorita' ai lavoratori provenienti dall'America Latina. Sono complessivamente 600 mila euro nel triennio 2002-2004, 500 mila dei quali a capitolo gia' per quest'anno. E' in fase di elaborazione da parte della Giunta, inoltre, un progetto che punta a dare una prima risposta concreta a un centinaio di argentini di origine friulana e giuliana che dovrebbe prevedere un pacchetto di agevolazioni che vanno dal finanziamento del viaggio di ritorno alla formazione professionale, dall'inserimento lavorativo a un contributo per vitto e alloggio, a un premio per i datori di lavoro che assumono. Martini si e' quindi fatto interprete nei confronti della Conferenza dell'esigenza di un coinvolgimento pieno del Friuli Venezia Giulia nell'anno internazionale della montagna, impegno al quale sara' in grado di far fronte in quanto la Giunta regionale ha disposto un finanziamento di quasi 130 mila euro per iniziative transnazionali, seminari, convegni e altre attivita'. Vi sono zone montane di confine in molte Regioni del Nord Italia, ha evidenziato Martini, ma di vera marginalita' si puo' parlare soprattutto in Friuli Venezia Giulia, terra difficile ma fiera, come la sua gente.

RadioStudioNord 
www.rsn.it


< Torna alla pagina di gennaio