UNIVERSIADI. Pronto il calendario

Presentato a Udine, nel corso della conferenza stampa dei presidenti della Fisu (Federazione internazionale sport universitari), George Killian, e del C.O. di Tarvisio 2003, Luca Ciriani, il calendario definitivo dell'Universiade invernale in programma dal 16 al 26 gennaio del prossimo anno. Otto sedi di gara in tutto con Tarvisio centro nevralgico. Le competizioni coinvolgeranno l'intero arco della montagna del Friuli Venezia Giulia e, nel rispetto del progetto Senza Confini che tanto successo aveva riscosso con l'ultradecennale candidatura olimpica, una località slovena (Planica per il salto K120) ed una austriaca (Villach per l'hockey ghiaccio). Cerimonia di apertura giovedì 16 gennaio nella ski-area ai piedi del Monte Lussari. Sci alpino a Tarvisio (14-26/1): discesa, superG, gigante e slalom maschili e femminili per complessive otto gare. Anche il fondo a Tarvisio (18-26/1) con otto prove, quattro a tecnica classica e altrettante a tecnica libera: distanze brevi (5 km per le donne e 10 per gli uomini) e staffette (4x10 m e 3x5 f) a passo alternato ad eccezione delle due sprint previste, come le distanze lunghe (30 km m e 15 km f) a skating. Salto (15-22/1) fra Tarvisio (trampolino corto K90) e Plancia (trampolino lungo K120). A Tarvisio (21-26/1) la combinata nordica (salto K90 e fondo). Tutto il biathlon, dieci gare equamente divise tra uomini (20 km, 10 km, 12,5, 15 km e 4x7,5km) e donne (15 km, 7,5 km, 10 km, 12,5 km e 3x7,5 km), a Forni Avoltri-Piani di Luzza (19-26/1). A Piancavallo (18-25/1) lo snowboard con sei gare (boardercross m-f, gigante m-f e half-pipe m-f), il pattinaggio artistico (15-22/1, otto titoli da assegnare) e lo short-track (23-26/1, undici titoli). Infine i due sport dimostrativi: il curling a Claut (16-23/1) e il carving a Ravascletto-Zoncolan (16-19/1).

RadioStudioNord 
www.rsn.it


< Torna alla pagina di gennaio