 |
|
Carnia, i 28 Comuni
puntano sul termalismo
(Gino Grillo)
|
Ad Arta restano aperti i problemi legati alla
gestione dello stabilimento. Numerose le prenotazioni
Lofferta turistica, e non solo, della Carnia
è sintetizzata nello slogan "Il villaggio di nome Carnia".
Un complesso di iniziative, di tradizione, di storia, di vita vissuta
che si riscontra normalmente, non a mero richiamo turistico, nei 28 Comuni
che la compongono.
Un tema caro al vicepresidente dellApt, Sergio DInfanti, guida
alpina e albergatore a Ravascletto, che vede in questo progetto le mille
alternative che potrebbero accontentare tutti. «E poi, da noi, i
prezzi degli alberghie delle varie offerte sono senzaltro concorrenti
con quelli delle altre stazioni invernali delle Alpi, e non solo italiane».
La tragedia delle torri gemelle di New York fa sentire i suoi risvolti
anche qui. Calano le vacanze esotiche ed aumentano quelle nostrane. Giobatta
Gardel, primo cittadino di Arta Terme e albergatore lui stesso, vede delinearsi
un forte incremento nella domanda di alloggio. Unico cruccio la gestione
delle terme. La Poldo Spa infatti è solo una concorrente, fra altre,
per la prossima gestione delle terme care anche al Carducci. «Se
la gestione rimane alla Poldo Spa, lapertura sarà immediata,
altrimenti - spiega Gardel - credo che in pochissimo tempo si possa giungere
al passaggio delle consegne e a porre nuovamente le terme sul mercato».
Terme divenute importanti anche come supporto allo sci sullo Zoncolan
e per le quali è in dirittura darrivo la presentazione del
progetto del primo lotto della ristrutturazione. Lo Zoncolan viene poi
sempre preso di più di mira dai gruppi di stranieri, specie dallEst
Europa, e dai gruppi scolastici anche di fuori regione, sede inoltre di
diverse gare di sci. La Promotur ultimamente ha potenziato limpianto
di innevamento artificiale, raggiungendo tutte le piste, mentre si continua
a lavorare per la pista di rientro a Ravascletto. Il presidente della
Cosetur, Giorgio Polo, illustra le novità della stagione, tra le
quali spiccano la pista illuminata, il pacchetto week-end con sconti sostanziosi
anche per la parte enograstronomica, le facilitazioni agli over 50 (scuola
di sci gratuita nei fine settimana) e la promozione sci-benessere, con
piscina e sauna.
Buone le prenotazioni anche a Forni di Sopra, specie per il capodanno,
anche se non si registra ancora il tutto esaurito. Qui sono stati effettuati
alcuni lavori sulle piste, specie del fondovalle, per permettere l'effettuzione
di gare senza compromettere il divertimento del turista. Una nuova pista
è stata ricavata accanto alla Pista Cimacuta, mentre un apposito
campo scuola è servito da un tappeto rullante, per neofiti. L'innevamento
artificale mette operatori e sciatori al sicuro dalle bizze del tempo,
ricoprendo tutte le piste, sia in quota che a fondovalle. Forni di Sopra
ospiterà pure una gara di coppa italian open di Carving. Forni
Avoltri, oramai punto fermo dello sci nordico, ripropone le gare nazionali
ed internazionali di Ski Arc e di Biathlon, Fra le molte le manifestazioni
di richiamo della Carnia citiamo Borghi e Presepi di Sutrio, la rassegna
di presepi visitabili dal 23 dicembre sino all'epifania, l'Antico mercato
di Santa Lucia in programma ad Arta Terme il 15 e 16 dicembre, cui seguirà
la Festa dei Re Magi che coinvolgono tutta la realtà di Arta con
i presepi che creeranno un circuito con Sutrio. Il nuovo anno sarà
salutato dalle fioccolate su tutte le località, anche quelle con
campi da sci ridotti rispetto ai circuiti classici regionali.
www.messaggeroveneto.it
<
Torna alla pagina di novembre
|