 |
|
Dalla Provincia
167 milioni per le attività economiche |
Ulteriori 167 milioni a favore di interventi nel
territorio montano per i settori economico-produttivo e commerciale. La
giunta provinciale Strassoldo ha stabilito in questi giorni di assicurare
nuove risorse alla montagna «per perseguire gli indirizzi programmatici
che abbiamo stabilito per il rilancio dellarea», ha detto
Vittorio Caroli, assessore alla montagna.
Ecco, dunque, la distribuzione dei nuovi contributi provinciali. Al Comune
di Sutrio vanno 50 milioni per larredamento del pubblico esercizio
allinterno della palestra comprensoriale; 55 milioni alla casa sociale
di Ludaria a Rigolato per eseguire i lavori di sistemazione e adeguamento
del locale dellex spaccio; ancora 55 milioni alla cooperativa Latteria
sociale di promozione economica di Arta Terme, affinché possa acquistare
lattrezzatura per confezionare i "cjarsons"; 7 milioni
allazienda Agro-silvo-pastorale di Umberto De Antoni per effettuare
i lavori di sistemazione della strada di accesso ai complessi malghivi
di Fleons-Sissanis, in comune di Forni Avoltri.
Ma gli stanziamenti per la montagna non si esauriscono qui. «Con
i proventi ottenuti dal rilascio delle autorizzazioni per la raccolta
dei funghi - spiega lassessore Caroli -, la nostra unità
operativa agroalimentare ha predisposto alcuni progetti di sistemazione
ambientale. La strada Rivalpo, in comune di Arta Terme, quindi verrà
sistemata con uno impegno di circa 13 milioni; la strada Masarolis-Reant-Nas,
in comune di Torreano di Cividale, riceverà invece lavori per circa
17 milioni e la strada Preone-Pozzis, in comune di Preone, verrà
sistemata con circa 12 milioni».
«Stiamo quindi dando vita a un impegno costante a favore della montagna
e della sua popolazione - conclude Caroli -. Siamo consapevoli della necessità
di unazione di contrasto a tutte quelle barriere implicite e naturali
del territorio che limitano e impediscono di fatto qualsiasi iniziativa
di sviluppo. Tutti gli interventi cui daremo attuazione saranno, quindi,
in grado di garantire la permanenza in loco della popolazione con risvolti
positivi anche nel campo della tutela ambientale e della salvaguardia
del territorio».
www.messaggeroveneto.it
<
Torna alla pagina di novembre
|