 |
|
Neve in Friuli sopra i mille metri
|
La caduta di un albero
sullelettrodotto a Tarvisio ha causato linterruzione dellerogazione
della corrente per 4 ore
Un manto bianco dai 30 ai 50 centimetri. Traffico
in difficoltà in autostrada e sulla statale 54
Così come previsto, in montagna è
arrivata la neve. Con il brusco peggioramento delle condizioni del tempo,
sulle cime friulane, sopra i mille metri, sono caduti dai 30 ai 50 centimetri
di neve: imbiancate Tarvisio e Camporosso, Ugovizza e il Monte Lussari,
ma il manto nevoso ha coperto anche molte località più a
valle, come Sella Nevea.
Si tratta della prima nevicata dellanno: è naturalmente prematuro
considerare levento ai fini di un possibile avvio anticipato della
stagione turistica invernale, che dovrebbe partire tra qualche settimana:
già da oggi e per la prossima settimana sono infatti annunciate
temperature in rialzo. Ma la nevicata è stata comunque ben accolta
da sportivi e operatori.
Sulla Valcanale giovedì notte aveva piovuto. Poi, allalba
di ieri, con l'ulteriore abbassamento della temperatura, la precipitazione
è divenuta nevosa ed è andata via via aumentando d'intensità.
Da Pontebba in su, la zona è stata ricoperta da uno spesso manto
nevoso: 30 centimetri a Ugovizza, una quarantina a Camporosso e Tarvisio,
ben 50 centimetri al Monte Lussari. Neve anche più a valle, a Sella
Nevea, dove ieri sera la copertura raggiungeva mezzo metro di spessore.
E così, come capita in queste occasioni, anche ieri parecchi automobilisti
si sono trovati in situazione di disagio: chi si è trovato alla
guida di un automezzo, ha dovuto adottare tutte le cautele, dotandosi
di catene o gomme da neve. Due i punti critici per i camionisti in transito
sulla Pontebbana: le salite nella tratta da Tarvisio a Camporosso. Ma
i mezzi di sgombero neve e spargisale sono entrati subito in azione, provedendo
a mantenere agibili le sedi stradali, così come l'autostrada.
Oltre ai problemi alla circolazione stradale, anche qualche intervento
da parte dei vigili del fuoco per situazioni di pericolo: la neve bagnata
e pesante che si è accumulata sugli alberi ha provocato danni in
alcune zone. Due abeti, appesantiti dalla neve, sono caduti ostruendo
la statale 54 in due punti. Nella mattinata, nei pressi del bivio per
Oltreacqua poco prima dell'abitato di Fusine, e verso mezzogiorno, in
località Plezzut, sulla strada per Cave del Predil, si è
reso necessario interrompere il transito per qualche tempo. In entrambi
i casi sono intervenuti con le motoseghe i vigili del fuoco del distaccamento
di Tarvisio che in breve hanno rimediato all'inconveniente.
Nella zona di tarvisio Centrale, attorno alle 10.30, un altro albero di
grosse dimensioni ha colpito cadendo un elettrodotto dell'idroelettrica
Weissenfels, causando un'interruzione dell'energia elettrica di circa
quattro ore in metà paese (una parte dellabitato è
servita dall'Idroelettrica Valcanale), con comprensibile disagio delle
attività produttive.
www.messaggeroveneto.it
<
Torna alla pagina di novembre
|