![]() |
Molte novità per lannuale manifestazione artigianale e artistica che va in onda a Socchieve tra il 22 luglio e il 26 agosto. «Questanno racconta Giorgio Geatti, presidente del Comitato organizzatore abbiamo invitato anche gli istituti scolastici Sello di Udine, Ipsia e Centro di formazione professionale di Cividale in quanto è dai giovani che dobbiamo ripartire ed è da loro, dalle loro intuizioni, dal loro impegno che la montagna potrebbe ritrovare la strada dello sviluppo compatibile». Nel segno del suo ideatore, Romualdo Fachin (deceduto l8 giugno dello scorso anno), la rassegna, giunta alla XXIII edizione, si chiamerà dora in avanti Rassegna carnica darte, cultura e lavoro; e questo proprio per allargare il più possibile la partecipazione di quanti agiscono e si danno da fare in montagna, in modo particolare in Carnia. Ci saranno le sezioni dedicate allartigianato, alla piccola impresa (per la prima volta ci saranno anche delle aziende del settore agroalimentare), allarte, allhobbistica...E a proposito di quanti operano a livello amatoriale con la creazione di piccoli oggetti dartigianato (da sempre apprezzati), lo stesso Giorgio Geatti racconta che «per averli ospitati nella nostra rassegna, siamo stati pesantemente attaccati da un sindacato degli artigiani. Questi pensano che le rassegne debbano parlare solo la loro lingua, quella delleconomia; non vogliono capire che la nostra rassegna, nata nel 1977 quale piccolo ma significativo esempio di rinascita dopo i tragici eventi tellurici, si sviluppa in un contesto socio - culturale in cui si vuole focalizzare lattenzione su più aspetti».«Secondo noi ha detto ancora Giorgio Geatti i problemi devono essere studiati in modo sinergico, complessivo e globale; non si può semplicisticamente ridurre le complessità in schemi ragionieristici. Il nostro Comitaato, infatti, non persegue gli utili, bensì cerca di proporre e attuare iniziative per lo sviluppo e la conoscenza socio - culturale delle nostre montagne».Linaugurazione sarà preceduta, come di consueto, da un convegno e dalla consegna dei Gianfrancesco 2001, che questanno saranno consegnati a Gemma Nodale Chiapolino (poesia), Aldo Bonanni (produzione biscotti) e Maria Teresa De Antonio (confezioni a maglia). www.messaggeroveneto.it < Torna alla pagina di luglio |
||